Progettazione di moduli online - In sintesi

Buon design del modulo online

Un form design efficace non è uguale per tutti. Adattate i campi e il flusso all'obiettivo specifico di ogni pagina.

Accessibilità dei moduli

Rendete il vostro modulo accessibile con caratteri di dimensioni adeguate, contrasto e un linguaggio di facile comprensione.

6 consigli utili

Adattate i campi, mostrate messaggi di errore chiari, limitate le tendine, usate le etichette, strutturate il modulo e ordinate i campi in modo logico.

Protezione antispam in ingresso

Un moderno CAPTCHA completa il design della forma. L'Friendly Captcha è un provider di nuova generazione accessibile e facile da usare.
Prova ora ›

Oggi vogliamo occuparci di un elemento importante di un sito web user-friendly. I moduli online sono di grande aiuto se si vuole stabilire un contatto con i visitatori della propria homepage. Inoltre, sono indispensabili quando si tratta di elaborare gli ordini.

Poiché esistono molte potenziali insidie nella progettazione di moduli online, abbiamo riassunto per voi i consigli più essenziali. Avrete probabilmente visto alcuni esempi di moduli poco intuitivi [1]. Per evitare di cadere in queste trappole, abbiamo raccolto alcuni preziosi consigli per una progettazione efficiente e funzionale dei moduli.

Sito web accessibile

Quali sono i criteri per la progettazione di un buon modulo online?

Innanzitutto, un modulo online di successo deve essere funzionale. Raccoglie tutti i dati necessari e ha una struttura chiara. L'utente deve essere in grado di capire a prima vista quali sono le voci richieste. Etichettando i singoli campi, si può fare in modo che gli utenti li compilino rapidamente.

Purtroppo non esiste una soluzione globale adatta a tutti i siti web. Per questo motivo è necessario progettare un modulo di contatto individuale per la vostra homepage. Tuttavia, se i visitatori del sito noteranno che vi avete dedicato un po' di attenzione e impegno, otterrete molti punti a favore.

Per la progettazione di un modulo online di successo, potete seguire i nostri consigli, che abbiamo raccolto in molti anni di esperienza su Internet e che promettono un alto grado di facilità d'uso.

Captcha a risparmio di banda

I nostri 6 consigli per una progettazione di successo dei moduli online

Come già sottolineato, il design dei moduli online è un argomento molto individuale. Se il tono del vostro sito web è molto formale, perché volete fornire soprattutto fatti e informazioni, questo si rifletterà nel design dei vostri moduli di contatto. Se invece il vostro approccio ai clienti è molto aperto e disinvolto, potete progettare un modulo di contatto più divertente e informale.

Indipendentemente dall'approccio e dalla formulazione, tuttavia, ci proponiamo di fornirvi 6 consigli preziosi per la progettazione di qualsiasi modulo online.

Adattare i campi di input al contenuto

Ad esempio, un campo per il codice postale può essere molto più piccolo di un campo per il nome della città. Questo aggiungerà immediatamente chiarezza al design del modulo e l'utente saprà quali informazioni inserire.

Creare messaggi di errore

Abbiamo visto molti esempi di moduli online che indicano un errore solo alla fine. Tuttavia, vi consigliamo di visualizzare l'errore direttamente nel campo di inserimento pertinente. Inoltre, è meglio utilizzare un colore per indicare un errore. Il colore rosso è diventato la scelta più diffusa per gli inserimenti errati.

Se si segnala immediatamente un errore all'utente, questi può correggerlo facilmente e non perdere tempo.

Limitare l'uso di menu a discesa

Siate parsimoniosi nell'uso dei menu a discesa. La regola generale è che dovrebbero essere utilizzati solo per le domande in cui è possibile scegliere tra cinque o più risposte.

Le scelte in un menu a discesa richiedono sempre due clic, il che significa un lavoro supplementare per l'utente. Valutate se un campo di testo libero possa andare bene per la domanda, oppure se sia sufficiente elencare tutte le potenziali risposte una sotto l'altra. In questo modo l'utente può mettere un segno di spunta nel posto giusto.

Utilizzare etichette e segnaposto

Per evitare malintesi, è necessario scegliere un'etichetta concisa per tutti i campi. Si dovrebbe anche indicare se uno dei campi è obbligatorio. È molto più facile per l'utente che indicare alla fine del modulo che tutti i campi contrassegnati da un * devono essere compilati.

Struttura del modulo online

Se si dispone di diversi campi che appartengono a una stessa tematica, è opportuno combinarli visivamente in un unico blocco. In questo modo sarà molto più facile per l'utente comprendere il modulo. In genere, l'inserimento dei dati dell'indirizzo costituisce il primo blocco, mentre il blocco successivo si occupa di altre domande.

Disporre i campi uno sotto l'altro

Per l'occhio umano, i campi disposti uno sotto l'altro sono più facili da comprendere. Anche se si ha lo spazio per inserire un altro campo nella stessa riga per una domanda breve, come il codice postale, si dovrebbe evitare di farlo.

Questo distrarrebbe l'utente, perché le persone guardano sempre, consciamente o inconsciamente, a destra per leggere la domanda successiva. Nel peggiore dei casi, i dati raccolti non saranno utili.

Superare gli ostacoli all'accessibilità

Suggerimenti per la progettazione di un modulo online accessibile

Una questione importante nel contesto della progettazione dei moduli di contatto è l'accessibilità del vostro sito web. Se volete progettare un nuovo modulo di contatto, fareste bene a considerare le persone con disabilità. 

Potete rendere il vostro sito web più accessibile con i seguenti semplici passaggi:

  • Scegliete una dimensione di carattere appropriata.
  • Fornite un contrasto, come ad esempio un carattere nero su uno sfondo bianco.
  • Utilizzare un linguaggio semplice e di facile comprensione.
Protezione della sicurezza informatica

Protezione antispam in ingresso - Friendly Captcha

C'è un altro aspetto da considerare quando si progettano i moduli. Per creare una protezione efficace contro lo spam, si può ricorrere a vari metodi di difesa contro i bot e i messaggi di spam. Se da un lato la loro efficacia è minima, dall'altro la loro facilità d'uso e la loro accessibilità differiscono notevolmente.

Dal punto di vista dell'utente, tutti i moduli online che funzionano con un test captcha sono piuttosto scomodi. Il motivo è che gli utenti devono risolvere un compito semplice ma fastidioso, come una domanda matematica o la marcatura di alcuni motivi su una selezione di immagini. Inoltre, questi Captcha standard non possono essere considerati accessibili.

Questi test Captcha vengono utilizzati per distinguere se una richiesta è fatta da un essere umano o da un computer. Si tratta di un importante criterio di differenziazione nella difesa dai messaggi di spam. Ma se non volete disturbare l'utente del vostro modulo di contatto con un compito del genere, potete ricorrere al nostro completamente automatizzato e accessibile Friendly Captcha.

Cattura sicura

Sicuro per voi, comodo per l'utente

Ecco la buona notizia. La nostra soluzione basata sul cloud è conforme al GDPR e in linea con la sentenza Schrems II; pertanto siete al sicuro in termini di protezione dei dati. Il test, per determinare se il contatto è avvenuto da parte di un essere umano o di un computer, viene effettuato con un enigma criptico. Questo viene risolto in background mentre si inseriscono i dati nel modulo di contatto.

L'utente non se ne accorge affatto. Oltre alla progettazione di un modulo online accattivante e di facile comprensione, potete aumentare la facilità d'uso del vostro sito web utilizzando Friendly Captcha. È quindi importante notare che, quando si affronta il tema della progettazione di moduli online, è opportuno considerare anche il modo in cui ci si vuole proteggere dai messaggi di spam.

Proteggere l'enterprise dagli attacchi dei bot.
Contattate il team Friendly Captcha Enterprise per scoprire come difendere i vostri siti web e le vostre applicazioni da bot e attacchi informatici.